Costruiamo la pace
‘Nel Solco di Abramo’

Il logo ufficiale del servizio di Amicizia Ecumenica & Interreligiosa si compone del cingolo coi tre nodi dei voti e, al suo interno, la preghiera del Padre nostro in lingua araba. Questo vuole indicare il nostro desiderio di incontro con l’altro, ma allo stesso tempo il nostro fermo credo di fede nelle parole del Padre nostro.
Un approccio leggermente diverso
Siamo tutti abituati a utilizzare l’espressione “dialogo ecumenico e interreligioso”… Vogliamo in questo Kairos iniziare ad evidenziare lo scopo del dialogo evangelico: l’Amicizia Evangelica. L’amicizia sull’esempio di Cristo, ci può aiutare a fare un passo in più, a considerare dialogo evangelico quello che non può che sfociare in una amicizia vicendevole, capace di Amore, capace di Santità. In questo senso dunque troviamo molto più chiaro oggi utilizzare il linguaggio “amicizia ecumenica e interreligiosa”.
Desideriamo, in primis, sensibilizzare nella dimensione interreligiosa ed ecumenica. Sempre più urgente diventa prendere coscienza e quindi agire in questa dimensione di “amicizia orante” tra le diverse religioni. Questo non è solo un mero sentire del segno dei tempi, quanto semmai un ascolto profondo per recuperare quello che è sempre stato connaturale al nostro essere cristiani.
“Sensibilizzare” vorrebbe intendere dunque un tentativo di accendere in noi la consapevolezza che queste “Manifestazioni dell’Oltre”, ci riguardano e ci interrogano personalmente e comunitariamente. “Sensibilizzare” vorrebbe intendere dunque il prendersi a cuore l’amicizia ecumenica ed interreligiosa là dove si è, nel servizio/vita concreta che ognuno di noi è chiamato a fare.
UNA PUNTUALIZZAZIONE IMPORTANTE
Ci schieriamo in netto contrasto con il pensiero del mondo attuale che vuole a tutti i costi eliminare le differenza perché lette come negative; al contrario crediamo che la diversitànon sia un impedimento, un fattore cioè negativo da eliminare o sminuire, quanto piuttosto sia quella fonte imprescindibileper continuare ad abitare la fede nel Dio di Gesù Cristo. La bellezza della diversità abita la nostra fede sin dalle prime pagine di Genesi…
Fratelli, nelle differenze
– papa Francesco
I due ambiti
ECUMENISMO
Ortodossi
Chiese della Riforma
INTERRELIGIONE
Islam
Ebraismo
Buddhismo
Induismo
Sikh